Massimo Zedda

Cagliari è la mia città. Sono nato qui nel 1976. Qui sono cresciuto e qui sono andato a scuola e ho frequentato l’università. Qui ho vissuto amicizie e soddisfazioni, entusiasmi e delusioni, tutte esperienze condivise con i miei coetanei. Qui ho fatto i lavori che oggi sono quelli della maggior parte dei precari, qui ho conosciuto la politica, ereditando dalla mia famiglia i valori dell’onestà, della responsabilità, della coerenza. E la politica è stata la mia scelta, nelle fila del centrosinistra, anche a costo di farne il primo impegno e posticipare la laurea in giurisprudenza a pochi esami dalla fine.

La politica in tutti i sensi. A scuola e all’Università, come presidente dell’associazione culturale “Sergio Atzeni” e dell’associazione “Charlie Chaplin”, come segretario cittadino della Sinistra Giovanile. Poi nel Pds e nei Ds. Ho scelto Sinistra Ecologia e Libertà, perché credo nella necessità del rinnovamento non solo della politica ma della società intera.

Ho passato anni, quindi, a confrontarmi giorno dopo giorno con la realtà in cui ho sempre vissuto. Poi in Consiglio comunale, da cinque anni, e in Consiglio regionale eletto nelle ultime consultazioni, ho imparato a conoscere meglio Cagliari, a osservarla da tutte le prospettive per contribuire a trovare di volta in volta soluzioni a problemi concreti.

Cinque anni all’opposizione, cinque anni in cui non ho lavorato nelle segrete stanze ma fianco a fianco con le persone. Ascoltando le voci dei miei concittadini per strada. Lamentele, difficoltà, guai. Ma anche idee, stimoli, proposte. Cinque anni di studio, di valutazione, di impegno.

Il 30 maggio 2011 è iniziata la mia esperienza da Sindaco della Città di Cagliari: sono stato eletto al secondo turno, dopo aver ottenuto il 59,43% delle preferenze.

Con l’istituzione della Città metropolitana di Cagliari, dal 2016 sono sindaco metropolitano.

Il 5 giugno 2016 la maggioranza dei cittadini cagliaritani mi ha riconfermato Sindaco della Città di Cagliari per il secondo mandato: sono stato rieletto al primo turno col 50.86% delle preferenze.

Massimo Zedda