Scintille
Scintille è un progetto di innovazione & ingegneria. E’ un format in progress.
Scintille è sfida, è sovrapposizione, è multidisciplinarietà. E’ narrazione.
Scintille è confine.
E’ uno strumento per far si che il network dell’ingegneria possa divenire quel luogo fantastico,fisico e virtuale, in cui
le idee si sovrappongono. In cui viene valorizzato il sapere multidisciplinare.
scintille, a partire dal 2015, ha creato una rete di partnership di livello internazionale.
CERN Ginevra, 012 Factory, FONGIT (Fondation Genevoise pour l’Innovation Technologique), CNR (Consiglio Nazionale Ricerche), CIRA (Centro Italiano Ricerca Aerospaziale), RPT (Rete Professioni Tecniche), INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare), ISSNAF (Italian Scientists and Scholars North America Foundation), CNS (Center for Near Space), Associazione IC (intelligenzaconnettiva).
Gli hashtag che spiegano scintille:
#contest
#slidingdoors (narrazione)
#scuole
#officinepermanenti
#blog
Perchè
Le idee hanno un valore intrinseco di spinta al rinnovamento e al miglioramento della società, spostando in avanti i limiti e allargando gli orizzonti, generando nuove sfide. Vogliamo scommettere sulle idee e sulla loro capacità di determinare sviluppo riconoscendo e interpretando il ruolo dell’ingegneria quale strumento di sovrapposizione trasversale tra differenti discipline.
Il mondo dell’ingegneria non è venture capital, non è incubatore di startup, ma vuol essere un punto di confine, interprete, insieme alle altre realtà, del ruolo dell’ingegneria. Il sogno di costruire qualcosa che arrivi in cielo, ovvero che superi i limiti dello spazio e del tempo in cui siamo costretti, dipende dall’esistenza di un linguaggio comune, di una narrazione condivisa.
Crediamo fermamente che senza un linguaggio comune è impossibile costruire un sogno collettivo.
E questo si può fare unendo i mondi e i linguaggi.