#incoscienza

Per il 2016 l’idea è stata quella di esplorare il limite tra coscienza di sé e coscienza collettiva, perché proprio in quel confine si trovano le infinite soluzioni alle complesse equazioni del vivere insieme, capaci di mettere in continua discussione status quo e regole, per cercare un equilibrio tra le aspirazioni dei singoli e gli interessi generali. Come è possibile che l’interazione tra singole azioni, libere e coscienti, possa essere correttamente indirizzata verso soluzioni comuni e virtuose invece che generare risultati incoerenti (e alla fine spesso incoscienti)?

Esiste un meccanismo di costruzione del pensiero collettivo armonico, capace di minimizzare i danni (inevitabili) e conciliare la felicità dell’uomo con quella dell’intera comunità? Come si sposta e quanto è vasto il confine oltre il quale la percezione di sé, individuale e innata nell’uomo, si fonde in una coscienza più ampia (che educhiamo fin dai primi anni di scuola e di convivenza sociale)? Quando, dunque, un individuo diventa cittadino?

 

Scarica il programma

Rivedi gli interventi dei nostri speakers

Indoru, Boutique del Suono

Indoru è un progetto sviluppato da Emanuele Contis, Andrea Granitzio e Alessandro Coronas, premiato con il 1° premio nel contest Scintille per l’anno 2016, nel corso del 61° Congresso Nazionale degli Ingegneri tenutosi a Palermo. Come racconta Emanuele Contis, “INDORU è una boutique del suono, una bottega di alta sartoria. Nasce dall’idea che dobbiamo strutturarci,…

Scintille

Scintille è un progetto di innovazione & ingegneria. E’ un format in progress. Scintille è sfida, è sovrapposizione, è multidisciplinarietà. E’ narrazione. Scintille è confine. E’ uno strumento per far si che il network dell’ingegneria possa divenire quel luogo fantastico,fisico e virtuale, in cui le idee si sovrappongono. In cui viene valorizzato il sapere multidisciplinare.…

Fabio Furia

Fabio Furia, concertista di fama internazionale, compositore ed arrangiatore, è considerato dalla critica uno dei migliori bandoneonisti d’Europa. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale da concerto fra cui la Dvorak Hall del Rudolfinum di Praga, il Teatro Bozar di Bruxelles, il Teatro Lirico di Cagliari,…

Andrea Deplano e Sos Battor Moros

Andrea Deplano è nato a Dorgali l’11 luglio 1959, Laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Cagliari, è Insegnante di Lingua e Civiltà Francese, Traduttore, Interprete. Il gruppo Tenores “Cuncordu Onnessu – sos battor moros” nasce alla fine degli anni ’70, rappresentando la tradizione canora della comunità Fonnese in tutta la Sardegna e in…

Vincenzo La Ferla e Maria Sciola

Vincenzo La Ferla, dipendente presso Pubblica Amministrazione nel campo della tutela dell’ambiente, sassofonista e Presidente della Banda Musicale Monastir. Amante dell’arte in ogni sua forma, si spinge sino ad intraprendere un percorso di studi presso Accademia Artisti in Milano per doppiatori, attori cine-televisivi e speaker. Maria Sciola per anni ha seguito un percorso formativo che la…

Massimo Mariani

Massimo Mariani è Ingegnere e Architetto. Tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nel Consolidamento e Restauro di edifici monumentali, è stato docente di Problemi strutturali dell’edilizia storica e monumentale nel “Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico” – Master Universitario di Secondo Livello della Facoltà di Ingegneria di Perugia; è stato professore…

Emanuele Contis

Musicista, compositore, imprenditore. È CEO di Indòru, un Music&Sound Studio creativo e innovativo, focalizzato sulla creazione di prodotti unici, fatti a mano e realizzati con i migliori standards internazionali. Scrive musiche il cinema, la tv, i videogames e la pubblicità.

Tore Cubeddu

Salvatore Cubeddu è nato in Svizzera nel 1975. Ha studiato a Cagliari, Monaco di Baviera e Torino, è laureato in filosofia e ha un Master in Tecniche della narrazione. Dal 2004 al 2012 ha collaborato con la Provincia di Oristano nell’Ufficio della Lingua e della Cultura Sarda. è giornalista e scrittore. Scrive per il cinema…

Davide Camarrone

Davide Camarrone (Palermo, 1966) è giornalista della Rai a Palermo, e autore di romanzi, testi teatrali e saggi. Ha scritto il soggetto e la sceneggiatura di «Ce ne ricorderemo di questo pianeta», un docudrama dedicato a Leonardo Sciascia. Con Sellerio Editore ha pubblicato Lorenza e il commissario (2006), Questo è un uomo (2009), I Maestri di…

Silvano Tagliagambe

È stato professore di Filosofia della Scienza presso le università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. Attualmente è professore emerito di Epistemologia del progetto presso il Dipartimento di Architettura dell’università di Sassari ed è membro del Collegio dei docenti del Máster en Comunicación Social dell’ Universidad Complutense de Madrid e del Consiglio Consultivo…

Danilo Sirigu

Il Dott. Danilo Sirigu è Medico Radiologo presso il Servizio Radiologia A.O.Brotzu e dal 2013 Medico Ipnologo del CIICS ( Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale). È ideatore e responsabile dell’integrazione metodologica fra ecografia e ipnosi clinica, una nuova frontiera della cura medica i cui risultati sono diventati noti a livello internazionale. Partendo da una riscoperta dell’approccio…

Rossella Faa

“Ta bella sa beccesa”. Musicista, cantante, diplomata in Strumentazione per banda a Pesaro, Rossella Faa ha collaborato con Piero Marras, Andrea Parodi, Elena Ledda, Clara Murtas e il trio vocale Balentes per il quale ha composto testi e musiche, ma anche con la Cooperativa Teatro di Sardegna e attualmente con il Teatro del Segno.

Luca Cocco

Vice Presidente dll’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e direttore del Servizio della sostenibilità ambientale e sistemi informativi presso l’Assessorato della Difesa, parla di coscienza biosferica.

Francesco Origo

Attore, regista, si è diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro stabile di Genova nel 1979, con cui debutta nella parte di Truffaldino ne ‘La Donna Sepente’ con la regia di E. Macari, fortunato spettacolo portato in replica per quattro anni in tutta Italia e in Europa. Negli anni successivi recita nel Gran Teatro con…

Dandy Massa

Le officine permanenti dell’associazione IC nascono per coniugare linguaggi e arte e lavorano per costruire un luogo aperto di sovrapposizione di idee e ideali, utilizzando contaminazioni e relazioni spesso inesplorate, per ripensare mondi possibili e cercare l’utopia concreta della connessione civile. Il tema del 2016 è stato l’incoscienza.

Nicola Pirina

Nicola Pirina introduce il tema dell’incoscienza. Classe 1974, nato a Quartu Sant’Elena (Cagliari). Sardo. Figlio, fratello, marito, padre (2), amico. Giurista. Innovation strategist. Senior advisor. Esperto di local development and innovation management per le economie territoriali. Profondo conoscitore delle problematiche, regionali, nazionali ed internazionali, legate al mondo delle imprese, della ricerca pubblica e privata, del…

Caricamento articoli del blog...