7 talk
#impiegocontemporaneo
Il lavoro è, oltre che fonte di reddito, dimensione esistenziale.
Nel lavoro odierno, frammentato e multiforme, coesistono, accanto all’assenza, forme tradizionali, moderne e contemporanee. Verranno indagati quali modelli e strumenti rispecchiano le reali esigenze della società contemporanea.
#sinapsi_intelligenzaconnettiva #identità
Se la parola è il ponte tra orizzonte mentale ed orizzonte reale, così è il paesaggio tra noi ed il mondo. E’, nello stesso tempo, dentro di noi e intorno a noi – Morelli Cepollaro. Paesaggio lingua madre. Il rapporto con l’ambiente in cui viviamo rientra in uno spazio necessariamente intermedio tra ambiente interno e ambiente esterno. E’ il risultato di una trama di relazioni, che nel caso dell’ambiente nel suo complesso non sono solo di vicinanza, ma anche di prossimità socio-culturale, definibile come presenza di modelli condivisi di comportamento, fiducia reciproca, cooperazione, linguaggi e rappresentazioni comuni e comuni codici morali e cognitivi. E questa trama non è un dato da subire passivamente e al quale adattarsi, ma deve essere il risultato di uno sforzo collettivo di progettazione e di costruzione continua. Si contemplano dunque i modi di innescare la forza innovativa di una comunità, più o meno organizzata e non necessariamente concentrata all’interno di uno spazio fisico delimitato.
#lingu@ggi
La mancanza di una trama comune tra il mondo delle professioni, più in generale del lavoro, e quello delle narrazioni è una delle cause tutt’altro che remote e occasionali delle rovine e del clima di decadenza in cui viviamo ormai da molti anni. La sfida dei progettisti oggi è ricordarsi di essere narratori a loro volta, ovvero la capacità di inserire il pensiero e l’azione, il dire e il fare, entro una trama comune che consenta agli interpreti dell’una e dell’altra vocazione di riconoscersi a vicenda come appartenenti allo stesso orizzonte civico.
#innovazione
La creatività nasce dall’opportunità di letture differenti sulla base di differenti progetti d’azione che è possibile elaborare e sviluppare nei confronti di un medesimo oggetto. Con la digital manufacturing la progettazione degli artefatti viene realizzata non più suddividendo in maniera analitica un pezzo complesso qualunque in componenti da realizzare separatamente e assemblare successivamente, bensì attraverso una strategia complessiva basata sullo scambio di informazioni relative al prodotto e la stretta collaborazione fra i gruppi di progettazione e di produzione. Come l’industria, l’artigianato, il mondo dell’impresa possono oggi attivare l’intelligenza connettiva e i nuovi modelli di sviluppo? Una nuova forma di cooperazione tra PA, mercato e terzo settore nella governance delle politiche di sviluppo può assumere forme molteplici e permettere di sperimentare nuovi canali di finanziamento.
#istruzione #scuola #lavoro
Progetti complessi e innovativi richiedono l’apporto di specialisti provenienti da aree disciplinari differenti, in grado di dialogare, di confrontarsi, di trovare soluzioni comuni senza abbandonare i quadri concettuali di provenienza, ma riuscendo a integrarli con i linguaggi di mediazione necessari per costruire uno sfondo condiviso di obiettivi e soluzioni. Non a caso oggi si parla sempre più di fablab, contaminationLab, coworking, nuova scuola, nuove professioni come precondizioni dell’era creativa. Si evidenziano come e dove possono emergere processi di superamento dei modelli caratterizzati dalla segmentazione in discipline giustapposte e da invalicabili linee di demarcazione tra specialisti diversi.
#generazioni
Si prende in analisi come introdurre tra le intergenerazioni un nuovo, più equo e lungimirante patto sul piano dei comportamenti, visioni, costruzione di policy, partecipazioni attive e collettive per creare opportunità, idee, sviluppo, dialogo, ed un sentire comune per tutti, in vista delle generazioni future.
#sogni
Inizia la giornata un esercito di visionari e pionieri. Uomini e donne che sognano ad occhi aperti, che credono nella forza della conoscenza, del sapere condiviso. Uomini e donne che, ogni giorno, provano, con coraggio, ad essere reali realizzando, o provando a realizzare, i propri sogni.