#icare #prendersicura

Il filo conduttore di officinepermanenti 2015 è stato #prendersicura” (icare).Prendersi cura del paesaggio, dell’ambiente, del lavoro, dell’istruzione … ma anche della ricerca di linguaggi condivisi. Prendersi cura dei sogni di ciascuno di noi. Tra gli ospiti la Fondazione Pierluigi Nervi che, con il Consiglio Nazionale Ingegneri, ha portato a Cagliari e allestito l’opera fotografica di Mario Carieri. Il nipote Marco ha raccontato aneddoti e pensieri di uno dei padri dell’ingegneria e architettura italiane. I 10 giorni al Lazzaretto di Cagliari hanno ospitato una collettiva di 9 artisti, 7 convegni e il format dei talk per un totale di 82 speaker che si sono alternati sul palco della corte del Lazzaretto contaminato contemporaneamente dalle performance degli artisti.Esiste un meccanismo di costruzione del pensiero collettivo armonico, capace di minimizzare i danni (inevitabili) e conciliare la felicità dell’uomo con quella dell’intera comunità? Come si sposta e quanto è vasto il confine oltre il quale la percezione di sé, individuale e innata nell’uomo, si fonde in una coscienza più ampia (che educhiamo fin dai primi anni di scuola e di convivenza sociale)? Quando, dunque, un individuo diventa cittadino?

 

Scarica il programma

7 talk

#impiegocontemporaneo
Il lavoro è, oltre che fonte di reddito, dimensione esistenziale.
Nel lavoro odierno, frammentato e multiforme, coesistono, accanto all’assenza, forme tradizionali, moderne e contemporanee. Verranno indagati quali modelli e strumenti rispecchiano le reali esigenze della società contemporanea.

#sinapsi_intelligenzaconnettiva #identità
Se la parola è il ponte tra orizzonte mentale ed orizzonte reale, così è il paesaggio tra noi ed il mondo. E’, nello stesso tempo, dentro di noi e intorno a noi – Morelli Cepollaro. Paesaggio lingua madre. Il rapporto con l’ambiente in cui viviamo rientra in uno spazio necessariamente intermedio tra ambiente interno e ambiente esterno. E’ il risultato di una trama di relazioni, che nel caso dell’ambiente nel suo complesso non sono solo di vicinanza, ma anche di prossimità socio-culturale, definibile come presenza di modelli condivisi di comportamento, fiducia reciproca, cooperazione, linguaggi e rappresentazioni comuni e comuni codici morali e cognitivi. E questa trama non è un dato da subire passivamente e al quale adattarsi, ma deve essere il risultato di uno sforzo collettivo di progettazione e di costruzione continua. Si contemplano dunque i modi di innescare la forza innovativa di una comunità, più o meno organizzata e non necessariamente concentrata all’interno di uno spazio fisico delimitato.

#lingu@ggi
La mancanza di una trama comune tra il mondo delle professioni, più in generale del lavoro, e quello delle narrazioni è una delle cause tutt’altro che remote e occasionali delle rovine e del clima di decadenza in cui viviamo ormai da molti anni. La sfida dei progettisti oggi è ricordarsi di essere narratori a loro volta, ovvero la capacità di inserire il pensiero e l’azione, il dire e il fare, entro una trama comune che consenta agli interpreti dell’una e dell’altra vocazione di riconoscersi a vicenda come appartenenti allo stesso orizzonte civico.

#innovazione
La creatività nasce dall’opportunità di letture differenti sulla base di differenti progetti d’azione che è possibile elaborare e sviluppare nei confronti di un medesimo oggetto. Con la digital manufacturing la progettazione degli artefatti viene realizzata non più suddividendo in maniera analitica un pezzo complesso qualunque in componenti da realizzare separatamente e assemblare successivamente, bensì attraverso una strategia complessiva basata sullo scambio di informazioni relative al prodotto e la stretta collaborazione fra i gruppi di progettazione e di produzione. Come l’industria, l’artigianato, il mondo dell’impresa possono oggi attivare l’intelligenza connettiva e i nuovi modelli di sviluppo? Una nuova forma di cooperazione tra PA, mercato e terzo settore nella governance delle politiche di sviluppo può assumere forme molteplici e permettere di sperimentare nuovi canali di finanziamento.

#istruzione #scuola #lavoro
Progetti complessi e innovativi richiedono l’apporto di specialisti provenienti da aree disciplinari differenti, in grado di dialogare, di confrontarsi, di trovare soluzioni comuni senza abbandonare i quadri concettuali di provenienza, ma riuscendo a integrarli con i linguaggi di mediazione necessari per costruire uno sfondo condiviso di obiettivi e soluzioni. Non a caso oggi si parla sempre più di fablab, contaminationLab, coworking, nuova scuola, nuove professioni come precondizioni dell’era creativa. Si evidenziano come e dove possono emergere processi di superamento dei modelli caratterizzati dalla segmentazione in discipline giustapposte e da invalicabili linee di demarcazione tra specialisti diversi.

#generazioni
Si prende in analisi come introdurre tra le intergenerazioni un nuovo, più equo e lungimirante patto sul piano dei comportamenti, visioni, costruzione di policy, partecipazioni attive e collettive per creare opportunità, idee, sviluppo, dialogo, ed un sentire comune per tutti, in vista delle generazioni future.

#sogni
Inizia la giornata un esercito di visionari e pionieri. Uomini e donne che sognano ad occhi aperti, che credono nella forza della conoscenza, del sapere condiviso. Uomini e donne che, ogni giorno, provano, con coraggio, ad essere reali realizzando, o provando a realizzare, i propri sogni.

Rivedi gli interventi dei nostri speakers

Marco Cassini

#lingu@ggi Tra il mondo del fare, l’opificio per eccellenza, e il mondo del dire, tra questi estremi, c’è (e non può non esserci) come interfaccia e strumento di raccordo proprio la narrazione. Ovvero la capacità di inserire il pensiero e l’azione, il dire e il fare, entro una trama comune che consenta agli interpreti dell’una…

Giuseppe Pirisi

#generazioni ETÁ. Ciascuno di noi è il risultato di una sequenza ininterrotta. Ogni generazione condivide il destino del proprio tempo, recupera il passato e si proietta nel futuro. Quanto si riceve in eredità non sono soltanto cose: un intero mondo di simboli e principi si perpetua e si trasforma secondo la prevalente logica del dono…

Francesca Corrias e Filippo Mundula

#lingu@ggi Tra il mondo del fare, l’opificio per eccellenza, e il mondo del dire, tra questi estremi, c’è (e non può non esserci) come interfaccia e strumento di raccordo proprio la narrazione. Ovvero la capacità di inserire il pensiero e l’azione, il dire e il fare, entro una trama comune che consenta agli interpreti dell’una…

Silvano Tagliagambe

#sinapsi_intelligenzaconnettiva #identità “Se la parola è il ponte tra orizzonte mentale ed orizzonte reale, così è il paesaggio tra noi ed il mondo. E’, nello stesso tempo, dentro di noi e intorno a noi.” [Morelli Cepollaro. Paesaggio lingua madre] Quando pensiamo, come usualmente si fa, allo spazio come a un insieme omogeneo in cui tutti…

Roberto Spano

#sinapsi_intelligenzaconnettiva #identità “Se la parola è il ponte tra orizzonte mentale ed orizzonte reale, così è il paesaggio tra noi ed il mondo. E’, nello stesso tempo, dentro di noi e intorno a noi.” [Morelli Cepollaro. Paesaggio lingua madre] Quando pensiamo, come usualmente si fa, allo spazio come a un insieme omogeneo in cui tutti…

Giovanni Cardinale

#impiegocontemporaneo Il lavoro è, oltre che fonte di reddito, dimensione esistenziale. Nel lavoro odierno, frammentato e multiforme, coesistono, accanto all’assenza, forme tradizionali, moderne e contemporanee. Lavoro è sicurezza, è fiducia nei propri mezzi, è invenzione, è creatività, è affidabilità, è costanza, è sopportazione, è responsabilità, è frustrazione, è emarginazione, è difficoltà, è solitudine, è mediazione,…

Gianluca Atzori

#innovazione “Per calcolare la probabilità che un elettrone in una certa posizione iniziale A riappaia dopo un certo tempo in un’altra posizione finale B bisogna considerare tutti i possibili percorsi da A a B, cioè tutte le possibili traiettorie che l’elettrone può seguire” [R.Feynman: “somma sui cammini”]. E’ inevitabile che la tecnologia incida sugli stili…

Luca Cocco

#lingu@ggi Tra il mondo del fare, l’opificio per eccellenza, e il mondo del dire, tra questi estremi, c’è (e non può non esserci) come interfaccia e strumento di raccordo proprio la narrazione. Ovvero la capacità di inserire il pensiero e l’azione, il dire e il fare, entro una trama comune che consenta agli interpreti dell’una…

Radio X

#lingu@ggi Tra il mondo del fare, l’opificio per eccellenza, e il mondo del dire, tra questi estremi, c’è (e non può non esserci) come interfaccia e strumento di raccordo proprio la narrazione. Ovvero la capacità di inserire il pensiero e l’azione, il dire e il fare, entro una trama comune che consenta agli interpreti dell’una…

Gaetano Nastasi

#istruzione #scuola #lavoro Il filo conduttore dei processi che coinvolgono sistema dell’istruzione, mondo del lavoro (nuova alleanza industria-artigianato), modelli di partecipazione, narrazione e progettualità, dovrebbe essere il passaggio da un approccio basato sull’analisi induttiva (presunta scomposizione di un problema complesso in componenti semplici) a un approccio imperniato sull’analogia e sull’abduzione caratterizzato dall’estensione analogica del concetto…

Giuseppina Vacca

#istruzione #scuola #lavoro Il filo conduttore dei processi che coinvolgono sistema dell’istruzione, mondo del lavoro (nuova alleanza industria-artigianato), modelli di partecipazione, narrazione e progettualità, dovrebbe essere il passaggio da un approccio basato sull’analisi induttiva (presunta scomposizione di un problema complesso in componenti semplici) a un approccio imperniato sull’analogia e sull’abduzione caratterizzato dall’estensione analogica del concetto…

Enrico Pittau

#impiegocontemporaneo Il lavoro è, oltre che fonte di reddito, dimensione esistenziale. Nel lavoro odierno, frammentato e multiforme, coesistono, accanto all’assenza, forme tradizionali, moderne e contemporanee. Lavoro è sicurezza, è fiducia nei propri mezzi, è invenzione, è creatività, è affidabilità, è costanza, è sopportazione, è responsabilità, è frustrazione, è emarginazione, è difficoltà, è solitudine, è mediazione,…

Caricamento articoli del blog...