La tribù del consenso è un’onda che attraversa la storia, una corrente che trascina con sé i sedimenti dell’agire umano: idee, comportamenti sociali, istinti, regole, sentimenti. È una forza mobile, liquida, che straripa nella superficie della società, trasformando ogni distinzione in massa, ogni difformità in uniformità.

Se attualmente siamo portati a collegare il significato del consenso alle dinamiche più strutturate della propaganda politica, il campo di ricerca di questo concetto resta tuttavia largo e ricco di riferimenti.


Sono diversi infatti gli anelli semantici che si intrecciano nel filo conduttore di questa esplorazione: nel consenso c’è la persuasione, l’approvazione, la concordia, ma c’è anche l’esercizio della retorica, la manipolazione delle verità, il conformismo, o come diceva Max Weber il “semplice adattamento a ciò che è abituale, poiché è abituale”


Ad un alto grado di generalità, il consenso esplicita il reciproco vincolarsi/influenzarsi nell’orientare le credenze e le condotte di vita. Di sicuro, però, è una pratica che non ammette complessità, ma si fonda semmai sul monoteismo della semplificazione.


Ma quanta ‘ratio’ e quanta consapevolezza contiene davvero il consenso? E quali sono le forme e gli esempi che lo declinano nel tempo in cui viviamo (storytelling, marketing politico, advertising, influencer, media, social network)? Cosa crea, quella che Noam Chomsky definisce come “fabbrica del consenso”? E ancora: può la società contemporanea esprimere il segno più autentico del consenso mediante il simbolismo di un like, o si tratta piuttosto di un’esplicita liturgia del nostro convenevole conformismo?


A queste, e ad altre domande, proverà a rispondere il Festival Officine Permanenti, che quest’anno, giunto alla sua sesta edizione consecutiva, si presenterà occasionalmente nella nuova formula via etere, con una programmazione prevalentemente radio – sulle frequenze di Radio X – e con alcuni moduli dal vivo organizzati negli spazi dell’EXMA a Cagliari.

Si tratterà come nei precedenti anni di un’indagine multidisciplinare per riflettere sui grandi  temi dell’umanità, un percorso polifonico attraverso la voce di scrittori, musicisti, filosofi, esperti di comunicazione, pensatori. Insieme, in un calendario che si articolerà in tutto il mese di luglio, per capire da diversi punti di vista quanto senso c’è nel nostro con-senso!

 

Hashatag e sezioni

#ilinguaggidelconsenso
#lasocietàdelconsenso
#levocidelconsenso
#lenotedelconsenso
#lastoriadelconsenso
#ileaderdelconsenso
#leimmaginidelconsenso
#ilmarketingdelconsenso
#leparoledelconsenso
#lapoliticadelconsenso
#leregoledelconsenso
#glispazidelconsenso
#isegnidelconsenso

Il programma

 

GIO 25/06 –  h.19-21

#BATTITI

radiolive 19-20

da #disobbedienza a #con-senso presentazione del festival

Ci siamo, come ogni anno: temi bellissimi, arte, musica, persone toghe, ospiti interessanti che stimolano riflessioni personali e collettive, casini tecnici, piani che cambiano all’ultimo secondo e poi domande, tante domande. Quanto ci piacciono le domande, certamente più delle sole risposte. Poi aria, sere d’estate al fresco, condividere insieme, crescere e divertirci. Sembra solo un festival, e invece…

GIANLUCA COCCO, ROBERTO COLOMBO GIANLUCA MEDAS, MASSIMO MOI, DONATELLA MARTINA CABRAS

live 20-21

Cagliari Lindy Circus djset – The Reunion

 

 

GIO 02/07 – h.19-21

#con-senno

radiolive 19-20

Il senso delle parole.

ALESSANDRO BERGONZONI, LEONARDO ONIDA

Curatrice: Giulia Loglio

live 20-21

Radio X Showcase – live Irene Loche

 

 

GIO 09/07 – h.19-21

#TRAMA

radiolive 19-20

Il complesso tessuto dell’ambiente naturale e urbano da tessere attraverso gli intrecci delle comunità e della capacità di ripensarsi.

MARIA SIAS, SANDRO CATTA, ROSSANO ERCOLINI, FEDERICA ONALI, FRANCESCO ACCARDO

Curatrici: Valeria Fois, Laura Pibiri, Maria Sias

live 20-21

Radio X Showcase – live Matteo Leone

 

 

GIO 16/07 – h.19-21

#crescere

radiolive 19-20

Costruire con senso la scuola del futuro

SILVANO TAGLIAGAMBE, STEFANO OLIVERIO, ALESSANDRA PATTI, PATRIZIA LUONGO

Cura: Alessandra Patti, Angelo loggia, Fabio Mulas

live 20-21

Radio X Showcase – live La città di notte

 

 

GIO 23/07 – h.19-21

#INFLUENCE and AUDIENCE

radiolive 19-20

Come decifrare il rapporto tra nuovi media e costruzione del consenso?

VALDO SPINI, GIANMARIA BELLU, FLAVIA BARCA, GIANLUIGI TIDDIA

Cura: Gianfranco Fancello, Enzo Strazzera, Carlo Crespellani

live 20-21

Radio X Showcase – live Chiara Effe

 

 

GIO 30/07 – h.19-21

#imperfetto contemporaneo

radiolive 19-20

Osservare l’unicità, far dialogare la scienza con la creatività, osservare luoghi e conservare memoria. Artisti viaggiatori, fisici e poeti con consenso e dissenso.

SIMONA CAMPUS, STEFANO MATTHIAS PANEBIANCO, ANDREA FORGES DAVANZATI, GIGI RIGAMONTI, ALEJANDRO ROBLES

Curatrice: Bianca Laura Petretto, Ninni Garau

live 20-21

Radio X Showcase – live

Scarica in formato pdf

In questa edizione

Dandy Massa

Dandy Massa

VPresidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri. Per tutti, Dandy. Marito di Ale e papà di Giulia e Sofia. Ingegnere, architetto, progettista, centrocampista. Dopo la laurea in ingegneria si laurea in architettura con Luigi Snozzi. Fondatore di 2+1 Officina Architettura, studio di sperimentazione progettuale rivolto alla ricerca, all’avanguardia, alle sovrapposizioni culturali. Con 2+1 OA è vincitore di numerosi concorsi internazionali e presente nel dibattito contemporaneo sulle sovrapposizioni disciplinari, sulle contaminazioni tra ingegneria, architettura, grafica, paesaggio, arti e nuove tecnologie. Presidente di Officine18 società di ingegneria e architettura. Consigliere di amministrazione di UNI (Ente Italiano di Normazione). deatore del format scintille. Direttore artistico di Officine Permanenti. Tra gli altri impegni è oggi direttore editoriale delle testate L’Ingegnere Italiano (ISSN 00200913) e Il Giornale dell’Ingegnere. Componente dell’ European Monitoring Committee (EMC) di FEANI (European Federation of National Engineering Associations). Dal 2017 siede nel consiglio direttivo di UNI ed è vicepresidente del Quacing (Agenzia Nazionale per la certificazione dei corsi universitari di studio in ingegneria).

Luca Cocco

Luca Cocco

Nato a Cagliari nel 1967, come aveva sempre desiderato. Ingegnere e dirigente pubblico della Regione Autonoma della Sardegna, si occupa di ambiente e sostenibilità a tempo pieno, di svago a tempo perso, di amici a tempo guadagnato, di torti a tempo debito. Ha un passato da libraio, ricercatore, insegnante, ufficiale dell’aeronautica e del Corpo Forestale e altre simili piccolezze. Di altre vite non si sa. È convinto che la poesia non sia solo la capacità di scrivere o di pensare una cosa straordinaria ma anche la capacità di recepirla e di renderla parte della vita.

Donatella Martina Cabras

Danzatrice e autrice di percorsi performativi e didattici nell’ambito della ricerca permanente sul movimento. Specializzata in PEDAGOGIA DEL MOVIMENTO e arti performative, fonda nel 2018 l’associazione “movimentopoetico”: terreno di una ricerca permanente sulla pedagogia del movimento e della performance correlata a diversi linguaggi artistici. Semifinalista al Premio di TUTTOTEATRO DANTE\CAPPELLETTI, collabora con realtà nazionali ed internazionali nel mondo della danza contemporanea e della ricerca del movimento.

Gianluca Medas

È un artista poliedrico che ha avuto la fortuna di cimentarsi in diverse discipline artistiche il teatro, il canto, la narrazione, il cinema , la televisione, la scrittura. Oggi è impegnato nella realizzazione della sua nuova trasmissione Filindeu e nei prossimi giorni parte Su tempu benidori, il Sentidu dei giovani, in onda su videolina.  da Luglio è impegnato con le riprese del suo primo film per il cinema, il processo a Lussu di cui è anche il regista e che vede la partecipazione – nella parte di Emilio Lussu – di Enrico Lo Verso.

Massimo Moi

Classe 1977, giornalista pubblicista, iscritto all’Albo Regionale dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Dal 2003 al 2009, è stato collaboratore, redattore e direttore per testate giornalistiche regionali. Si specializza contestualmente come copywriter e addetto stampa per enti pubblici, enti privati e terzo settore. È esperto qualificato in management dello spettacolo, comunicazione integrata e, nel corso degli anni, è stato responsabile di progetti in ambito teatrale (dal 2014 segue il progetto Teatridimare) e di cooperazione internazionale. Dal 2013 opera tra Cagliari e Milano come copywriter, sceneggiatore video e direttore creativo della società di comunicazione Relive Communication.

Alessandro Bergonzoni

Attore, autore teatrale, scrittore, poeta, pittore, artista completo che esprime la sua creatività e ricerca attraverso linguaggi diversi. Sin dagli esordi ha avuto un modo unico e inconfondibile di aprocciarsi alla parola dandole la capacità di suscitare emozioni e pensieri ben oltre il suo significato più esplicito. Profondamente impegnato in una costante ricerca e sperimentazione artistica, da molti anni si dedica a riflessioni profonde su temi fondamentali come i diritti umani, la violenza, l’impegno civile.
La sua ricerca filosofica e poetica esplora il significato più profondo della lingua italiana, che nei suoi spettacoli e testi viene scandagliata, sezionata, riassemblata per trasportare lo spettatore in un mondo altro, fatto di concetti, stimoli e messaggi che vanno dal profondamente comico, all’intensamente drammatico, in un connubio perfetto. Che si tratti di teatro, letteratura o installazioni artistiche il suo lavoro è estremamente contemporaneo e legato ad una profonda analisi dell’essere umano che, attraverso bellezza, poesia, comunicazione e scambio, può e deve riappropriarsi del pensiero e della responsabilità di “essere” nella concezione più ampia del termine.

Giulia Loglio

Operatrice culturale nell’ambito teatrale, attrice, fotografa nel 2017 incontra la Sardegna e per l’amore viscerale di questa terra lascia la Lombardia per trasferirsi sull’isola e iniziare una vita completamente nuova. Diventa operatrice nell’ambito turistico promuovendo il turismo contemplativo e raccontando la Sardegna attraverso parole e immagini nel blog Olisardinia.

Leonardo Omar Onida

Autore, editore, ideatore del primo festival poetico internazionale della Sardegna: OTTOBREinPOESIA e del Premio Letterario Internazionale Città di Sassari. Poeta e performer, operatore culturale nell’ambito letterario, teatrale e del turismo esperienziale.

Roberto Colombo

Tastierista, arrangiatore e produttore discografico, è noto per le sue molte collaborazioni con i protagonisti della musica d’autore italiana dalla PFM a Fabrizio De Andrè. Ha prodotto, tra l’altro, dischi di Alberto Camerini, Garbo, le Orme, i Matia Bazar, Miguel Bosè, oltre a tutta la discografia solista di Antonella Ruggiero. Colombo è direttore artistico dell’etichetta musicale Liberamusic, che annovera tra i suoi prodotti i lavori dei chitarristi Maurizio Colonna e Frank Gambale e del percussionista Ivan Ciccarelli, oltre alla musica di Antonella Ruggiero.

Rossano Ercolini

Maestro elementare, ideatore e responsabile del progetto «Passi concreti verso Rifiuti Zero». Si occupa attivamente di gestione dei rifiuti da 34 anni, alla divulgazione dei rischi ambientali derivanti dagli inceneritori e promuovere lo stile di vita a spreco zero. Ha ricevuto nel 2013 il prestigioso Goldman Environmental Prize, il Nobel alternativo per l’ambiente, è stato ospite del presidente Obama. Attualmente è presidente del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e dell’associazione Zero Waste Europe. Presiede anche l’associazione Diritto al Futuro, ed è tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. Oltre a numerosi articoli sull’argomento, ha pubblicato nel 2014 Non bruciamo il futuro.

Sandro Catta

Si laurea in ingegneria civile a Cagliari. Perfeziona i propri studi presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre, la LUMSA e la Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza, ove consegue il master in Progettazione di impianti sportivi. Ha fatto parte di diverse Commissioni Edilizie Comunali, ricoperto l’incarico di Energy Manager per diversi enti locali (Comuni di Cagliari, Carloforte e Elmas). È stato per un triennio componente dell’Organismo di Vigilanza (D. Lgs 231/2001) del Tecnocasic ed attualmente è Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari. Nel 2012 costituisce con altri colleghi Innovare srl, società che si occupa di edilizia ed iniziative immobiliari.

Maria Sias

Ingegnere civile, dal 1973 al 2008 è stata ricercatrice nelle discipline di architettura e urbanistica presso l’Università di Cagliari, incaricata di recupero e riqualificazione ambientale urbana e territoriale. Autrice di varie pubblicazioni tra cui “Riqualificazione ambientale delle zone interne della Sardegna” e “Ali per Cagliari”. E’ presidente dell’Associazione ICS Ingegneri Cultura e Sport, svolgendo attività di punta rispetto a temi di riqualifica e sensibilizzazione dell’ambiente attraverso attività culturali e sportive.

Federica Onali

Architetto Laureata alla facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari nel 2015. progettista Socia fondatrice di officinediciotto. Socia e amministratrice del Circolo Fratelli Rosselli RisorgiMenti di Cagliari

Francesco Accardo

Direttore della Fondazione Siotto, unico istituto culturale del MiBACT in Sardegna, e membro dell’esecutivo di AICI. Progettista per enti su tutto il territorio nazionale, è specializzato nel reperimento risorse per attività culturali e sociali. Protagonista del progetto-viaggio-ricerca solitaria in bicicletta per raccontare l’Italia post Covid. Del viaggio – realizzato con il contributo tra gli altri del Touring Club Italiano, del FAI, del MiBACT, della Regione Sardegna e del Gruppo Cualbu – uscirà in autunno un documentario TV per Sky.

Silvano Tagliagambe

Nasce nel 1945 a Legnano e vive a Milano dove studia Filosofia alla Statale come allievo di Ludovico Geymonat con cui si laurea con la lode attraverso una tesi sull’interpretazione della meccanica quantistica di Hans Reichenbach. Prosegue i suoi studi specializzandosi in Fisica quantistica all’Università degli Studi Lomonosov di Mosca sotto la direzione di Ja.P. Terleckij e poi presso l’Accademia delle Scienze dell’URSS, Istituti di Filosofia e di Fisica dal 1971 al 1974 dove si specializza in Filosofia della fisica con la supervisione di V.A. Fock e M.E. Terleckij. Sviluppa la sua attività scientifica e didattica attraverso un variegato percorso universitario che lo porta ad insegnare presso diversi atenei dal 1974 al 2008[1] e a collaborare con differenti centri di ricerca ed enti istituzionali come consulente scientifico.

Fabio Mulas

Laureato in Filosofia presso l’Università di Cagliari e insegna di Filosofia e Storia nei Licei. Si occupa di Philosophy for Children/Community (P4C) dal 2004. È Teacher educator in P4C e vicepresidente del CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica)

Angelo Loggia

Ingegnere elettrico e libero professionista, opera nei settori dell’impiantistica elettrica, illuminotecnica e termotecnica. Docente da 25 anni, attualmente insegna Matematica e Fisica al Liceo Scientifico di Iglesias. Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari e Segretario della Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Sardegna. Impegnato attivamente nelle associazioni IC e iCagliari2020, è presidente dell’associazione culturale iglesiente cerchiConcentrici. Ama viaggiare e conoscere culture diverse.

Stefano Oliverio

Professore associato di Pedagogia generale e sociale al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II. E’ membro del comitato scientifico del CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica). Fra il 2013 e il 2017 è stato vice-presidente dell’International Council of Philosophical Inquiry with Children, il network che raccoglie i centri di Philosophy for Children nel mondo.

Alessandra Patti

Alessandra Patti

Formatrice di docenti e per conto di istituzioni pubbliche e private, consulente per lo sviluppo aziendale e definizione delle posizioni lavorative. 16 anni di insegnamento in tutti i gradi scolastici. Dal 2007 svolge la professione di dirigente scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Sestu (Cagliari). Coordina progetti di innovazione scolastica e ne cura lo sviluppo e la supervisione.Partecipa a seminari, convegni, conferenze e workshop in qualità di relatrice. Co-partecipa all’organizzazione di eventi e iniziative con istituzioni pubbliche e private. Cura il blog dal titolo #smileschool e scrive articoli in diverse riviste su scuola e istruzione.

Patrizia Luongo

Lavora come economista per il Forum Disuguaglianze Diversità. Ha conseguito un Master in Economia all’Università di Essex (UK) e un Dottorato in Economia all’Università di Bari. Ha lavorato per l’università di Bari e come consulente per l’OCSE, la Banca Mondiale e lo Human Development Report Office delle Nazioni Unite

Valdo Spini

Nato a Firenze nel 1946, è stato professore associato di Storia Economica al Cesare Alfieri di Firenze. Deputato dal 1979 al 2008, vicesegretario nazionale del Psi (1981-84), Ministro dell’ambiente (nei governi Amato I e Ciampi (1993-94). Membro della Convenzione per l’avvenire dell’Europa (2001-2003): E autore, tra le altre di quattro opere sul socialismo e sulla politica italiana: I socialisti e la politica di piano (1945-1963), Firenze Sansoni 1982; Compagni siete riabilitati. Il grano e il loglio del socialismo italiano , Roma Editori Riuniti 2006; Vent’anni dopo la Bolognina ,Soverìa Mannelli Rubbettino 2010; La buona politica, Marsilio, Venezia 2013 e successive edizioni, Premio Matteotti 2015. E’ attualmente presidente dell’Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane (Aici) della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura (Cric).

Giovanni Maria Bellu

Giornalista, scrittore ed editore. Direttore del settimanale Left e del quotidiano regionale on line Sardinia-post. Già condirettore de l’Unità e direttore ed editore del quotidiano cagliaritano Sardegna 24.

Flavia Barca

Esperta di media e di politiche culturali. Consulente e docente per l‟università e istituzioni pubbliche e private realizzando progetti, analisi di scenario, piani strategici, studi di fattibilità, strategie di marketing. E’ stata Assessore alla Cultura del Comune di Roma e Direttore scientifico dell’Istituto di Economia dei Media. Ha insegnato Economia dei Media e dell’ICT all‟Università La Sapienza di Roma e all’Università di Teramo. Presidente dell’Associazione Acume.

Gianluigi Tiddia

Ingegnere, esperto e influencer della rete noto con lo pseudonimo L’insopportabile

Gianfranco Fancello

Gianfranco Fancello

Ingegnere, Professore universitario all’Università di Cagliari, Presidente Centro Studi Ordine Ingegneri Cagliari e consigliere del Circolo Rosselli Cagliari

Simona Campus

Insegna Museologia, Museologia E-learning e Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari, é direttrice artistica del Centro Comunale d’Arte EXMA Exhibiting and Moving Arts per il Consorzio Camù – Centri d’Arte e Musei. Dopo la Laurea in Lettere e la Specializzazione in Storia dell’Arte, all’Università di Cagliari ha conseguito il Dottorato di ricerca, indagando l’ambito delle relazioni tra arti visive e letteratura nella cultura italiana del Novecento. È stata Visiting PhD Candidate alla University of Cambridge, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Roma “Sapienza”.

Stefano Matthias Panebianco

Fisico delle particelle et docente di fisica subatomica all’Università Paris Saclay, Stefano Matthias Panebianco è responsabile di uno degli strumenti dell’esperimento ALICE al CERN di Ginevra. Si interessa inoltre di didattica e divulgazione della fisica, avvicinandosi alle pratiche filosofiche di comunità associate all’insegnamento e ha sviluppato una riflessione sui fondamenti della fisica contemporanea (relatività e meccanica quantistica), sia dal punto di vista ontologico e cognitivo, che da quello estetico e formale, in particolare rispetto alle nozioni di conservazione e violazione delle simmetrie della natura.

Bianca Laura Petretto

Editore e direttore di Ainas Magazine, rivista internazionale d’arte. Editore di Happy Hour Edizioni, classici moderni e contemporanei. Direttore artistico di B&B Art Museo d’arte contemporanea Sardegna. Giornalista. In trent’anni di attività professionale e artistica Bianca Laura Petretto ha curato più di cento mostre individuali e collettive di artisti internazionali in Italia, in Europa e nelle Americhe, ha partecipato come esperta d’arte e curatrice a numerosi eventi internazionali di prestigio, ha curato e realizzato un centinaio di pubblicazioni, tra cataloghi d’arte e edizioni specialistiche, e la sceneggiatura e regia di circa quaranta documentari. È specializzata in arte, perito di arte moderna, arti orientali e arte contemporanea presso il Tribunale di Cagliari.

 

Andrea Forges Davanzati

Scultore e Designer. La sua ricerca artistica si concentra maggiormente sulla scultura in acciaio inossidabile. I suoi studi sono direzionati verso l’analisi delle strutture naturali, spesso in movimento, applicata nelle piccole sculture come nelle grandi strutture pubbliche. Oltre all’attività di scultore e architetto AFD ha partecipato a mostre collettive con grafiche e incisioni, altri lavori riguardano le scenografie teatrali e gli allestimenti. I suoi studi sulle forme degli insetti hanno prodotto una unica serie di microsculture in argento chiamata “larvae”. Dal 2012 è docente di Organic Design, Metodologia Progettuale e Modellistica in IED Cagliari.

Chiara Effe

vincitrice del premio Fabrizio de André 2018 (doppiamente premiata con la targa del pubblico oltre che della giuria) è sarda, parla di personaggi e storie reali e realistici, il suo disco si chiama “Via Aquilone”, si accompagna con la chitarra, ma si distingue per l’utilizzo della sua loop station attraverso la voce. Ha aperto concerti di cantautori come Dente, Carmen Consoli, Giovanardi, Gualazzi e ha vinto Musica Contro le mafie 2017 (con menzione speciale per miglior testo da parte di Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato), il Duel Contest al Jazz Club di Torino 2017, si è qualificata seconda per il contest “Corde e voci d’autore” (Cremona) e ha vinto “Ivrea in Musica 2019” e il “Premio dei Premi per il MEI 2019”. Sta lavorando attualmente al suo secondo disco.

Gigi Rigamonti

Nato nel 1949 a Desio, in Brianza, è anarchico, irrequieto, affamato di conoscenza, sperimentatore, disobbediente, ama la scrittura di Jack Kerouac, la pittura automatica surrealista, Bob Dylan e la Bentley. Disinteressato al successo ma interessatissimo alla libertà lancia una galleria d’arte anomala dove mescola arte, politica, spiritualità, neoliberismo, viaggi, filosofi, scrittori, musicisti, preti, banditi, monaci tibetani, poetesse, guardie, marinai. Fabbrica manichini così particolari che Bob Wilon li inserisce nella sua mostra al Guggenheim di New York, poi durante la Guerra in Bosnia ne fa di trasparenti con ferri, scarti metallici e pistole dentro. Lavora con Enrico Baj e Salvatore Fiume, va a Parigi per conoscere Alejandro Jodorowsky perché è pazzo di lui e vuole farci un film. Ambidestro, per firmare un contratto o scrivere una lettera usa la destra, per dipingere la sinistra. Comincia come fotografo, poi si appassiona alla tavolozza ma si innamora del grigio. Rimane un ragazzo con un sogno: un enorme homeless di polistirolo in mezzo a Fifth Avenue per bloccarla.

Matteo Leone

Nasce a Carbonia nel settembre del 1987. Vive e lavora a Cussorgia, frazione di Calasetta. Grazie alla famiglia di tradizione musicale inizia gli studi musicali sin dalla tenera età. Dopo diverse esperienze all’estero (in Africa e in Europa) ritorna in Sardegna, si iscrive al conservatorio di Cagliari in batteria jazz. In un incrocio delle strade del Sulcis, (e dove se no?) incontra il diavolo a cui vende l’anima per imparare a suonare la chitarra. Dal giorno investe tutto il tempo nello studio della chitarra e nel blues. Dopo un processo di ricerca della cultura afroamericana in tutte le sue sfaccettature sente il bisogno di tornare alle sue origini. L’Africa e Calasetta. Il Tabarchino, lingua parlata nel suo paese, ne fa cornice.