Il pendolo della storia torna inesorabile dalla parte del caos, ci espone alle fratture del mondo in cui viviamo, rintocca sui vecchi confini, su antichi patti, su gerarchie decadute. Ci impone di scegliere una nuova via: complessità o semplificazione, staticità o mutamento?

Siamo nella transizione. Siamo nel passaggio. Siamo nel salto. E se all’ordine di ieri non corrisponde ancora nessun ordine nuovo, forse non è detto che un ordine sia davvero necessario per costruire un altro mondo.

Il Caos ci seduce, ci attrae, si moltiplica in modo virale, è un contagio dei linguaggi, delle paure, dei comportamenti, delle verità o delle non verità. Più apertamente è una condizione esistenziale che ritorna, che riprende il suo spazio, il suo primato.

Del resto, nasciamo da un Caos, e tutta l’evoluzione della nostra specie è retta dall’utopia di governarlo, di armonizzarlo, di farne organizzazione e sistema, linearità e regola. Il Caos, però, è libertà, è pulsione, è istinto creativo, e se è vero che la sua contrapposizione coincide con la dimensione dell’ordine, è altrettanto vero che può esistere disordine anche nell’ordine, o viceversa, ordine nel disordine. Un principio generatore che ci ricorda come nessuna forza strutturata, nessun essere organizzato possono sfuggire alla degradazione, alla disorganizzazione, alla dispersione. Di più. Nessun vivente può venir meno alla fine, e ogni creazione, ogni generazione, ogni sviluppo, ogni informazione devono necessariamente venire a patti con l’entropia.

Nella mitologia greca il Caos è la personificazione dello stato primordiale di vuoto, di buio, uno stato anteriore alla creazione. Etimologicamente, alla radice, è casualità, dissoluzione, intangibilità.

Per Platone è il luogo primigenio della materia informe a cui attinge il Demiurgo per la formazione del mondo ordinato, ovvero il Cosmo. Secondo la cosmogonia egiziana, invece, dal Caos esistente nacque il Cosmo, inteso come forza positiva in grado di contrastare la casualità indifferenziata e distruttrice. Una linea sulla quale si muovono anche i miti cinesi e indiani. Mentre, sulla sponda dell’Occidente, negli ultimi secoli il caos è diventato un filone di studio della Fisica, della termodinamica, della Meccanica Quantistica, con lo sviluppo della Teoria del Caos a fare da guida.

Ed eccoci allora al presente, dove il Caos è soprattutto il non determinato, l’assenza di controllo, la mancanza di orientamento. 

Dalla geopolitica all’economia, dalla crisi delle democrazie alla rivoluzione tecnologica, ogni realtà oggi è incrinata da un’assenza di stabilità, di previsione, e solo chi emerge come prossimo protagonista del futuro, scevro da ogni timore di cambiamento, può davvero considerare l’instabilità come nuova norma. C’è da chiedersi allora: può, il Caos, diventare realmente un’opportunità costruttiva, una promessa illuminante? E che cosa possiamo imparare dalla mappatura dell’attuale disordine che domina le nostre micro e macro-esistenze?

Questa, la linea tematica dell’ottava edizione del Festival Officine Permanenti, una riflessione a più voci, e con più livelli di lettura, che come ogni anno partirà da delle domande cardinali: quali sono i codici del Caos? Quali le forme, le evoluzioni nella storia, nella scienza, nel sociale, nel pensiero umano? Come, il Caos, domina il mondo che viviamo? Che rapporto esiste con le espressioni artistiche, musicali, comunicative, lavorative?

Il Festival esplorerà i confini fra pubblico e privato, fra ordine e disordine, fra certo e incerto: un’analisi corale che, attraverso la sovrapposizione di linguaggi, di visioni e di performance, svilupperà le diverse declinazioni del CAOS.

Info&Programma

Officine Permanenti 2022 #caos

12 luglio 2022 @ExMà | RadioX, Cagliari.

13,14 e 15 luglio 2022 @Teatro Massimo, Cagliari.

@Exmà Radio X Social Club

19.00 > 20.00 | Radio Talk #Caos

Presentazione Festival Officine Permanenti: Graziano Milia con Dandy Massa, Sergio Benoni e Massimo Moi

 

20.00 > 22.00 | Live Music

Mon’s Groove Quartet

Per prenotazione tavoli: +39 389 131 06 28

@Teatro Massimo, Cagliari

15.00 > 18.00 | Academy | Sala M3

Seminario COSTRUIRE MEDITERRANEO con materiali isolanti sostenibili e innovativi
Daniela Ducato (Presidente WWF Italia) / Diego Mingarelli (Presidente Diasen)
Sandro Catta (Presidente Ordine Ingegneri Cagliari) / Michele Casciu (Presidente Ordine Architetti Cagliari)
Relatori:
Gianni Massa (Consiglio Nazionale Ingegneri)
Marco Argiolas (esperto umidità e muffe in edilizia, autore)
Sebastiano Colla (Presidente sezione sughero, Confindustria Sardegna)
Costanzo Di Perna (Università Politecnica delle Marche)
Barbara Porru (Presidente Consorzio Provinciale Industriale Cagliari)
Simone Sonaglia (R&D and Technical director, Diasen group)

 

18.00 > 19.30 | Sovrapposizioni | Sala M2

Eco direzioni: processi di autopoiesi, con Maria Sias, Carlo Crespellani, Sandro Murtas.
Perfomance “Apollo e Dioniso”
di e con Paolo Putzu, musiche di Gustavo Gini

 

19.30 > 20.00 | Officine Books | Sala M2

QUADERNO ROSSELLI: Sardegna a 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”
Matteo Porru con Federica Onali e Gianluca Medas.

 

20.00  | Foyer Teatro Massimo

Aperitivo

 

20.30 > 22.00 | OFF | Sala M2

LECTIO POP – NOTE DISOBBEDIENTI
Uno spettacolo, un viaggio in musica nel caos creativo di uno degli artisti più ribelli della musica italiana. Società e politica degli ultimi quarant’anni che parlano all’oggi. Di e con Gianluca Cocco, Dandy Massa, Gianluca Medas, Fabio Medda, accompagnati dalla chitarra e voce di Flavio Secchi.

@Teatro Massimo, Cagliari

16.00 > 18.00 | Academy | Sala M3

Seminario: Il PFTE Base d’Asta per l’Affidamento dei Lavori Finanziati con Fondi PNRR e PNC
Giovanni Cardinale (Vice Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri)
Michele Lapenna (Tesoriere Consiglio Nazionale Ingegneri)
Angelo Domenico Perrini (Consiglio Nazionale Ingegneri)
Angelo Loggia (Fondazione OIC)

 

18.00 > 18.30 | Sovrapposizioni | Sala M2

Processi di Autopoiesi: arte, visioni, territorio.

Giovanni Columbu con Massimo Moi

 

18.30 > 19.30 | Sovrapposizioni | Sala M2

METAVERSO E GEMELLI DIGITALI: La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali
Armando Massarenti e Silvano Tagliagambe

 

Durante la serata: incursioni letterarie sul #caos degli allievi del corso DeDizione a cura di Michela Atzeni. Reading: Annamaria Corona, Luigia Dal Maso, Salvatore Faedda, Valeria Fois, Dino Lecis Cocco Ortu, Manuela Marrone, Daniela Mei, Giovanna Piselli, Alessandra Pintus, Cesare Rombi.

 

19.30 > 20.00 | Foyer Teatro Massimo

Aperitivo

 

20.00 > 20.40 | OFF | Sala M2

RADIO TALK_ MARIO SCHIFANO E IL CAOS: L’EROE MALEDETTO DELL’ARTE ITALIANA.
Con Elio Turno Arthemalle e Sergio Benoni.
Una coproduzione Teatro Impossibile e Radio X / Cagliari Social Radio

 

21.00 > 22.15 | OFF | Sala M2

PROCESSO AL LEVIATANO: L’ISTRUTTORIA

Con: Luca Cocco, Carlo Crespellani, Ester Cois, Dandy Massa, Gianluca Medas, Franco Meloni, Federica Onali, Silvano Tagliagambe, Giampaolo Manca, Emanuele Pisano, Andrea Zucca, Giovanna Piselli, Daniela Falconi, Enzo Strazzera, Aldo Berlinguer, Carla Massa, Mariano Brianda.

Regia: Gianluca Medas. Una coproduzione Figli d’arte Medas e collettivo KRLS.

@Teatro Massimo, Cagliari

16.00 > 18.00 | Academy | Sala M3

Seminario: Il PFTE Base d’Asta per l’Affidamento dei Lavori Finanziati con Fondi PNRR e PNC
Codice dei Contratti – l’Affidamento dei Contratti Pubblici di Ingegneria e Architettura
Michele Lapenna (Tesoriere Consiglio Nazionale Ingegneri)
Angelo Loggia (Fondazione OIC)

 

18.00 > 18.30 | Officine Books | Sala M2

“Quasicristalli: l’ordine dal caos”

Luca Bindi con Angelo Loggia

 

18.30 > 19.00 | Sovrapposizioni | Sala M2

Racconti di pietra

Thierry Konazewsky con Gianluca Cocco

 

19.00 > 20.00 | Officine Books | Sala M2

Ogni giorno tre. Ricordi di vite perdute sul lavoro 

Giusi Fasano con Anna Maria Busia e Antonello Cabras

 

Durante la serata: incursioni letterarie sul #caos degli allievi del corso DeDizione a cura di Michela Atzeni. Reading: Annamaria Corona, Luigia Dal Maso, Salvatore Faedda, Valeria Fois, Dino Lecis Cocco Ortu, Manuela Marrone, Daniela Mei, Giovanna Piselli, Alessandra Pintus, Cesare Rombi.

 

20.00 | Foyer Teatro Massimo

Aperitivo

 

20.30 > 22.00 | OFF | Sala M2

Si stava peggio quando si stava peggio

Di e con Renzo Cugis. Musiche in scena a cura di Samuele Dessì e Andrea Lai.

I partner dell’edizione 2022

Ordine Ingegneri Cagliari
Associazione IC
Associazione ICS
Radio X
Cerchi Concentrici
Relive Communication

In questa edizione

Dandy Massa

Dandy Massa

VPresidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri. Per tutti, Dandy. Marito di Ale e papà di Giulia e Sofia. Ingegnere, architetto, progettista, centrocampista. Dopo la laurea in ingegneria si laurea in architettura con Luigi Snozzi. Fondatore di 2+1 Officina Architettura, studio di sperimentazione progettuale rivolto alla ricerca, all’avanguardia, alle sovrapposizioni culturali. Con 2+1 OA è vincitore di numerosi concorsi internazionali e presente nel dibattito contemporaneo sulle sovrapposizioni disciplinari, sulle contaminazioni tra ingegneria, architettura, grafica, paesaggio, arti e nuove tecnologie. Presidente di Officine18 società di ingegneria e architettura. Consigliere di amministrazione di UNI (Ente Italiano di Normazione). Ideatore del format scintille. Direttore artistico di Officine Permanenti. Tra gli altri impegni è oggi direttore editoriale delle testate L’Ingegnere Italiano (ISSN 00200913) e Il Giornale dell’Ingegnere. Componente dell’ European Monitoring Committee (EMC) di FEANI (European Federation of National Engineering Associations). Dal 2017 siede nel consiglio direttivo di UNI ed è vicepresidente del Quacing (Agenzia Nazionale per la certificazione dei corsi universitari di studio in ingegneria).

Luca Cocco

Luca Cocco

Nato a Cagliari nel 1967, come aveva sempre desiderato. Ingegnere e dirigente pubblico della Regione Autonoma della Sardegna, si occupa di ambiente e sostenibilità a tempo pieno, di svago a tempo perso, di amici a tempo guadagnato, di torti a tempo debito. Ha un passato da libraio, ricercatore, insegnante, ufficiale dell’aeronautica e del Corpo Forestale e altre simili piccolezze. Di altre vite non si sa. È convinto che la poesia non sia solo la capacità di scrivere o di pensare una cosa straordinaria ma anche la capacità di recepirla e di renderla parte della vita.

Giusi Fasano

Nata a Sant’Agata d’Esaro (Cosenza) nel 1964, vive a Milano. È giornalista del «Corriere della Sera» dal 1989. Si occupa prevalentemente di cronaca nera e giudiziaria. In oltre venticinque anni di lavoro ha raccontato con passione e delicatezza tanti drammatici avvenimenti in Italia e all’estero.

Thierry Konarzewski

Fotografia concettuale, quasi pittura. Vivendo fra Carloforte e Parigi, Thierry Konarzewski ha realizzato nel tempo una mappatura dell’isola di San Pietro mediante i rifiuti, soprattutto di plastica, che arrivano con le mareggiate, scarti in cui ritrova – grazie alla suggestioni che gli arrivano dalla prima infanzia in Africa – immagini riconducibili all’animismo. Il paesaggio delle coste sarde, quindi, non come cartolina turistica ma come riflessione, attraverso i suoi incredibili “volti”, sulla dissennata ricaduta dell’uomo sulla natura.

Antonello Cabras

Ingegnere, è stato docente di Tecnologia Meccanica presso l’Istituto Tecnico Industriale di Oristano,  docente di Fisica presso Istituto Tecnico Nautico di Cagliari, docente di fisica presso l’Istituto Tecnico Industriale Minerario di Iglesias. Dal 1984 al 1987 è stato Sindaco del Comune di Sant’Antioco. Dal 1987 al 1994 Consigliere regionale della Sardegna per il Partito Socialista Italiano, ricoprendo dal settembre 1989 al novembre 1991 il ruolo di Assessore Regionale Bilancio e Programmazione e fino ad agosto 1994 di Presidente della Regione Sardegna. Senatore della Repubblica nelle legislature XIII, XV, XVI e deputato nella XIV Legislatura. Dal 2013 al 2022 è stato Presidente della Fondazione del Banco di Sardegna, ora Fondazione di Sardegna. Dal 2016 consigliere di amministrazione di F2i sgr , fondo italiano per le infrastrutture Milano.

Giovanni Columbu

Nato a Nuoro e laureato in architettura, è stato assessore alla cultura a Quartu Sant’Elena dal 1992 al 1995. Ha realizzato diverse mostre di pittura e video arte, tra cui “Strategia di Informazione” alla Rotonda della Besana e al Palazzo della Permanente di Milano. Ha lavorato come programmista regista per la RAI sede di Cagliari dal 1979 al 1999 realizzando numerosi programmi televisivi. Tra questi: Visos – sette sogni raccontati e interpretati dai sognatori, selezionato Premio Italia 1985 e Imput Montreal (1986) e Villages and Villages vincitore Prix Europa 1991 – miglior documentario prodotto da un’emittente pubblica europea. Nel 1999 ha costituito la LUCHES FILM realizzando come regista diversi documentari tra cui: Storie Brevi, Premio Hermes – miglior documentario di promozione turistica – 2005. Nel 2001 realizza il film Arcipelaghi, che vince diversi premi per la sceneggiatura e nel 2003 all’ Arena Nuovo Sacher il premio “Bimbi Belli” come miglior film. Giovanni Columbu ha scritto diversi libri tra cui “L’Arma dell’immagine” (ed. Mazzotta 1977), “Lollas – La città immateriale” con prefazione di Renato Nicolini (ed. CUEC 1998), e “Visos – sogni visoni avvisi” (ed. Ilisso 1990), con prefazione di Cesare Musatti. Giovanni Columbu vive a Cagliari e Su Re è il suo secondo lungometraggio.

Graziano Ernesto Milia

È un politico italiano, sindaco di Quartu Sant’Elena dal 1993 al 2001 e di nuovo dal 2020. Iscritto all’Ordine Nazionali dei Giornalisti dal 2001, albo pubblicisti tessera n. 099018; Ha scritto per numerose testate giornalistiche sarde e nazionali; E’ stato addetto stampa del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna; Nel suo mandato al Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, è stato componente della commissione EDUC- Cultura, Formazione e Comunicazione; Nei suoi mandati amministrativi al Comune di Quartu Sant’Elena e alla Provincia di Cagliari, ha mantenuto la delega alla Comunicazione Istituzionale; E’ stato membro del C.d.A. della Cooperativa Teatro di Sardegna con delega alle relazioni esterne; Nel suo mandato di Presidente dell’ Associazione di Progettazione Comunitaria degli Enti Locali Focus Europe dal 2006 al 2012, ha mantenuto la delega specifica alle comunicazioni esterne e ai rapporti con la stampa; E’ addetto stampa dell’Associazione Culturale Judikes.

Gianluca Medas

(Cagliari, 1962) è l’erede dell’unica famiglia d’arte sarda, i fratelli Medas. È un’artista poliedrico profondamente legato alla propria terra della quale è uno dei cantori. Da alcuni anni è il direttore artistico dei Figli d’arte Medas e gestisce due teatri. Nel Febbraio del 2019 lo spettacolo di danza\cinema Gurdones-Mammai Manna, ha debuttato in Tunisia, poi in tournée in Russia, Libano, Singapore e Malesia. Tra le sue ultime attività svolte nei differenti campi le trasmissioni per la tv Sentidu, e Filindeu per l’emittente Videolina, Bator Moros e Sa vida per la rai. Il suo docufilm Il Rumore del buio (Premio speciale al festival di Villa di Chiesa di Iglesias), e stato in concorso al festival di Terni, mentre il tg dei ragazzi da lui curato ha vinto il premio Ilaria Alpi. Nel 2020 è stato finalista al premio Giffoni con il cortometraggio animato Lianora d’arborea. È in uscita il suo primo film Emilio Lussu che vede tra gli altri la partecipazione di Enrico Lo Verso. Il suo primo romanzo le frazioni del Moro è stato finalista al premio Olzai di letteratura per l’infanzia. Tra le mostre realizzate Umbras, la mostra dei Mostri il Museo del Territorio, di Buggerru, e a Per conto de Sa corona arrubia Femminas il museo dei personaggi fantastici femminili di Pauli Arbarei. Grande impatto ha avuto il progetto ideato nel 2020 il processo alla statua di Carlo Felice, che si collega idealmente con il nuovo progetto in due puntate, Processo al leviatano la cui prima parte è stata prodotta assieme ad Officine Permanenti e in collaborazione con Krls.

Renzo Cugis

Cantante e fondatore del gruppo L’Armeria dei Briganti e parte del duo “Filastrocche’n’roll”, progetto musicale dedicato ai bambini. Conduttore e speaker di trasmissioni radiofoniche in lingua sarda su Radio RAI Sardegna, ha doppiato in lingua sarda alcune serie animate. Fa parte del collettivo “Scrittori da Palco” coordinato da Flavio Soriga. Scrive e porta in scena spettacoli teatrali.

Luca Bindi

È professore ordinario di Mineralogia e Cristallografia all’Università di Firenze e Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra. La sua principale specialità è la risoluzione e caratterizzazione di strutture complesse ma si occupa anche dei più disparati argomenti quali la cristallochimica di fasi importanti per il mantello, studi diffrattometrici in alta pressione e alta temperatura, transizioni di fase, geminazioni, materiali fotosensibili e caratterizzazione di nuovi minerali. La ricerca che ci presenterà è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista SCIENCE nel giugno del 2009. La sua scoperta dei quasicristalli naturali ha avuto grandissima risonanza non solo nella comunità delle scienze della terra ma anche in quella delle scienze fisiche, chimiche e dei materiali.

Armando Massarenti

È un filosofo ed epistemologo italiano. Dal 12 giugno 2011 è responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove si occupa, dal 1986, di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata, e dove tiene la rubrica Filosofia minima.

Amedeo Ricucci

Giornalista professionista, lavora in RAI dal 1993. È stato inviato speciale di Professione Reporter, Mixer, TG1 e La Storia siamo noi, seguendo i più importanti conflitti degli ultimi vent’anni: Algeria, Somalia, Bosnia, Ruanda, Liberia, Kosovo, Afghanistan, Libano, Iran, Iraq Palestina, Tunisia, Libia, Siria. Era con Ilaria Alpi e Miran Hrovatin nel viaggio in Somalia, che il 20 marzo del 1994 si concluse con l’uccisione della giornalista del TG3 e del suo cameraman. Presente al momento dell’uccisione del fotografo del Corriere della Sera, Raffaele Ciriello avvenuta a Ramallah il 13 marzo 2002, ha pubblicato su questo episodio il libro “La guerra in diretta- Iraq, Palestina, Afghanistan, Kosovo. Il volto nascosto dell’informazione televisiva[1]”. Nel settembre 2011 crea il blog Ferri Vecchi[2].Dal 2013 è tra i giornalisti della redazione di Speciale TG1.

Valdo Spini

Nato a Firenze nel 1946, è stato professore associato di Storia Economica al Cesare Alfieri di Firenze. Deputato dal 1979 al 2008, vicesegretario nazionale del Psi (1981-84), Ministro dell’ambiente (nei governi Amato I e Ciampi (1993-94). Membro della Convenzione per l’avvenire dell’Europa (2001-2003): E autore, tra le altre di quattro opere sul socialismo e sulla politica italiana: I socialisti e la politica di piano (1945-1963), Firenze Sansoni 1982; Compagni siete riabilitati. Il grano e il loglio del socialismo italiano , Roma Editori Riuniti 2006; Vent’anni dopo la Bolognina ,Soverìa Mannelli Rubbettino 2010; La buona politica, Marsilio, Venezia 2013 e successive edizioni, Premio Matteotti 2015. E’ attualmente presidente dell’Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane (Aici) della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura (Cric).

Sergio Benoni

Giornalista,  scrittore ed esperto di comunicazione, a partire dai primi anni Novanta affianca come consulente new media grandi aziende del settore. Pioniere di Internet, ha preso parte come direttore editoriale e responsabile del portale al lancio del primo ISP italiano Video On Line (1994). Successivamente a partire dal 1998 ha partecipato attivamente alla start-up di Tiscali in qualità di direttore editoriale. Per Tiscali ha lavorato dal 2004 come consulente strategico per il progetto IPTV.  Nel corso della sua attività di giornalista ha intervistato visionari e pensatori quali Michail Gorbaciov, Nicholas Negroponte, Steve Jobs, Ervin Laszlo, Sir Peter Ustinov, il premio Nobel per la pace Betty Williams, artisti quali Miles Davis, Tadeusz Kantor, Pina Baush, Karlheinz Stockhausen, Uto Ughi, Riccardo Muti, Fabrizio De Andrè, Madonna e Paul McCartney. Compositore e songwriter, critico musicale e conduttore di programmi radiofonici, appassionato di pittura e di cinema. Ha da poco pubblicato il libro “Mister Moonlight – Confessioni di un telecronista lunatico”  scritto a quattro mani con Tito Stagno (ed. minimum fax).

Elio Turno Arthemalle

Debutta in RAI a metà degli anni ’80 e si forma come attore radiofonico, parallelamente frequenta i palcoscenici sardi  lavorando in decine di produzioni. A metà anni ’90 è fondamentale l’incontro con Rino Sudano, che lo guida alla definizione di una identità teatrale precisa e personale. Si cimenta dunque con regia e scrittura firmando e mettendo in scena di più di trenta pièces. Da dodici anni è autore e conduttore di “Buongiorno Cagliari”, seguitissimo programma radiofonico quotidiano, in onda nel tempo su diverse emittenti locali. Fittissima l’attività didattica presso scuole, Università italiane e straniere, laboratori, centri d’aggregazione, comunità terapeutiche e di recupero, corsi di formazione e di riqualificazione. Parte significativa delle sue energie è spesa tuttora nell’ideazione e realizzazione di progetti innovativi volti alla divulgazione scientifica, inclusione sociale e valorizzazione della lingua sarda. È attualmente presidente e direttore artistico di Teatro Impossibile.

Maria Sias

Ingegnere civile, dal 1973 al 2008 è stata ricercatrice nelle discipline di architettura e urbanistica presso l’Università di Cagliari, incaricata di recupero e riqualificazione ambientale urbana e territoriale. Autrice di varie pubblicazioni tra cui “Riqualificazione ambientale delle zone interne della Sardegna” e “Ali per Cagliari”. E’ presidente dell’Associazione ICS Ingegneri Cultura e Sport, svolgendo attività di punta rispetto a temi di riqualifica e sensibilizzazione dell’ambiente attraverso attività culturali e sportive.

Matteo Porru

Nato a Roma nel febbraio del 2001. Con La Zattera ha pubblicato The mission (2017), Quando sarai grande (2018) e Madre ombra (2019), dopo svariati racconti pubblicati in formato digitale. Collabora con testate giornalistiche online e cartacee. Sono diverse le interviste e partecipazioni televisive che lo vedono coinvolto, fra queste con Licia Colò su TV2000 e Maurizio Costanzo su Rai 1. È menzione speciale al premio Costa Smeralda e al Premio Vermentino e vincitore, con il racconto Talismani, della ventiquattresima edizione del premio Campiello Giovani. D di Repubblica lo inserisce fra i 25 under 25 più promettenti al mondo. È il fondatore e il direttore artistico del festival Torre delle storie. Studia al liceo classico e vive a Cagliari.

Anna Maria Busia

Sono a nata a Nuoro il 15 luglio 1963, sono laureata in giurisprudenza ed esercito l’attività legale dal 1993.  Sono stata componente dlla Commissione Paritetica Stato Regione Autonoma della Sardegna, dal 2009 al 2013 e poi Consigliera Regionale dal 2014 al 2019. Membro della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice. Appassionata di politica e di letture. Ho scritto non solo leggi regionali, ma anche  leggi nazionali. Prima di fare l’avvocata ho lavorato molti anni in televisione, sia in emittenti locali che su Rai 3 e Rai 1. Mi piace scrivere su Twitter.

 

Giuseppina Vacca

Giuseppina Vacca

Ingegnera e docente universitaria nelle discipline della Topografia e Cartografia, lavoro da cui trae la passione di viaggiare nel mondo per scoprire luoghi e culture nuove. La curiosità l’ha sempre accompagnata nella sua vita e ne ha caratterizzato anche il suo lavoro nel campo della ricerca scientifica in geomatica. Quando non studia per il suo lavoro, legge romanzi e si perde nelle storie che gli scrittori ci hanno regalato e viaggia attraverso la vita dei loro personaggi. A tempo perso si diletta nell’arte della fotografia e della recitazione, forme artistiche che ha portato all’interno della Scuola di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, di cui ricopre il ruolo di Presidente dal 2018, perché, anche le competenze trasversali, ti rendono un ingegnere migliore.

Massimo Moi

Classe 1977, giornalista pubblicista, iscritto all’Albo Regionale dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Dal 2003 al 2009, è stato collaboratore, redattore e direttore per testate giornalistiche regionali. Si specializza contestualmente come copywriter e addetto stampa per enti pubblici, enti privati e terzo settore. È esperto qualificato in management dello spettacolo, comunicazione integrata e, nel corso degli anni, è stato responsabile di progetti in ambito teatrale (dal 2014 segue il progetto Teatridimare) e di cooperazione internazionale. Dal 2013 opera tra Cagliari e Milano come copywriter, sceneggiatore video e direttore creativo della società di comunicazione Relive Communication.

Silvano Tagliagambe

Nasce nel 1945 a Legnano e vive a Milano dove studia Filosofia alla Statale come allievo di Ludovico Geymonat con cui si laurea con la lode attraverso una tesi sull’interpretazione della meccanica quantistica di Hans Reichenbach. Prosegue i suoi studi specializzandosi in Fisica quantistica all’Università degli Studi Lomonosov di Mosca sotto la direzione di Ja.P. Terleckij e poi presso l’Accademia delle Scienze dell’URSS, Istituti di Filosofia e di Fisica dal 1971 al 1974 dove si specializza in Filosofia della fisica con la supervisione di V.A. Fock e M.E. Terleckij. Sviluppa la sua attività scientifica e didattica attraverso un variegato percorso universitario che lo porta ad insegnare presso diversi atenei dal 1974 al 2008[1] e a collaborare con differenti centri di ricerca ed enti istituzionali come consulente scientifico.

Federica Onali

Architetto, giovane professionista, progettista. Dopo la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Cagliari, approfondisce il tema dell’ Home e Contract con un Corso di Specializzazione in Advanced Interior Design, allo IED di Cagliari e collabora con studi di ingegneria per la redazione di piani particolareggiati di centri matrice, in termini di analisi territoriali, urbane e ideazione e progettazione di nuovi immobili. Negli ultimi anni partecipa a concorsi di idee e progettazione, ottenendo numerosi premi. Nel 2018 è tra i selezionati per la mostra SYA – Sardinia Young Architects dedicata agli architetti under 40.

Angelo Loggia

Ingegnere elettrico e libero professionista, opera nei settori dell’impiantistica elettrica, illuminotecnica e termotecnica. Docente da 25 anni, attualmente insegna Matematica e Fisica al Liceo Scientifico di Iglesias. Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari e Segretario della Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Sardegna. Impegnato attivamente nelle associazioni IC e iCagliari2020, è presidente dell’associazione culturale iglesiente cerchiConcentrici. Ama viaggiare e conoscere culture diverse.

Paolo Putzu

Medico geriatra. Oltre 10 anni fa, da appassionato di musica e da dilettante che si diletta, ha iniziato la sua esperienza di scrittore e interprete di monologhi in genere dedicati a famosi musicisti. Non si sofferma sulla biografia dei personaggi, ma sulle loro possibili emozioni. Ha così raccontato John Lennon, Lucio Dalla, Django Reinhardt, Amy Winehouse e protagonisti della resistenza. Ha curato l’adattamento teatrale di una favola. Ha raccontato le sue storie in diversi teatri della regione e nel 2019 ha interpretato Lucio Dalla a Bologna. Ha partecipato ad alcuni festival jazz regionali.

Sandro Murtas

Owner di Riabitare la Sardegna, esperto (oltre che visceralmente appassionato) di  processi di innovazione e di sostenibilità. Impegnato nel volontariato, presidente di Badde Salighes 1879. Autore della metodologia Community Force, applicata a progetti di sviluppo locale. Vanta un’ultra decennale esperienza da manager in ruoli apicali di aziende industriali e di servizi. Formazione tecnica, poi giuridica, infine economica e societaria, con master post laurea su risorse umane.

Ester Cois

È una sociologa dell’ambiente e del territorio presso i Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali e Architettura dell’Università di Cagliari. Dal 2021 è Delegata Pro-Rettorale per l’Uguaglianza di Genere e Presidente del Comitato Unico di Garanzia dello stesso Ateneo. Dal 2013 è Managing Editor della rivista internazionale “Sociologica. International Journal for Sociological Debate”.

Carla Massa

Funzionario regionale, lavora come analista statistico esperta in sistemi informativi.

Franco Meloni

Nato a Cagliari è coetaneo della Bomba. Ha sempre cercato di evitare di essere pietrificato dalla a volte ostica Meccanica Quantistica facendo riflettere le idee della Fisica sugli specchi dell’Arte. Scrive per verificare se è più difficile risolvere astruse equazioni o affrontare terreni incogniti senza il confortante metodo scientifico. Con l’ottimismo della volontà vuole sempre riaffermare l’importanza della Sardegna nell’evolversi delle umane cose.

Giampaolo Manca

Avvocato civilista, per 12 anni magistrato onorario, poeta e autore ha scritto i romanzi IL VOLO nel 2014 e LE COSE CHE SONO NELL’ARIA nel 2017. Ha cofondato la NONSOLOAVVOCATIONLUS, associazione composta da avvocati artisti che opera per finalità benefiche. Come attore ha partecipato a numerose rappresentazioni teatrali. Diretto da Gianluca Medas ha interpretato il giudice Marras nel processo a Emilio Lussu, nel 2021 lo stesso ruolo nel processo fantastico contro i Savoia e la rimozione della statua di Carlo Felice.

Carlo Crespellani Porcella

Ingegnere libero professionista, progettista, è Direttore di InFormazione, rivista dell Ordine Ingegneri di CA, fa parte del team del Festival di Officine Permanenti. Presidente del Centro Studi Luigi Crespellani, cura progetti e fa ricerca su apprendimento, innovazione didattica, architettura, comunicazione visiva e fotografia. Nominato dal Ministro a far parte di commissione e gruppo di lavoro sulla transizione ecologica.

Fabio Medda

Cagliari 1964, scrittore a tempo perso, laureato in Giurisprudenza, funzionario pubblico. Ha collaborato con L’Unione Sarda, il Roxy Web di Red Ronnie, Radio X.

Emanuele Pisano

Avvocato, corridore, tifoso del Cagliari e di nessun’altra squadra avendo potuto vedere e partecipare alla festa per la conquista dello scudetto, con il buon hobby di cimentarsi nella recitazione teatrale e cinematografica insieme a diversi gruppi di amici.

Enzo Strazzera

Ingegnere, ex bancario, esperto di marketing, analisi dei dati e comunicazione. Sono stato consigliere e presidente della commissione Pubblica Istruzione in Provincia di Cagliari. Continuo ad occuparmi di politica ed ho il sogno di una Sardegna protagonista in una Europa federale.

Mariano Brianda

Nato a Sassari il 6.7.1954 magistrato in pensione.

Aldo Berlinguer

È avvocato e professore ordinario di diritto comparato nell’Università di Cagliari. Si occupa di diritto, cultura e politica e scrive su quotidiani locali e nazionali.

Band Officine Permamenti

La band nasce nel 2019 in occasione della 5° edizione di Officine Permanenti #disobbedienza, per volontà di Dandy Massa e Giovanni Erbì ed è composta da musicisti provenienti da diverse esperienze ed estrazioni Musicali. Ivano Melas, voce. Daniela Locci, voce. Francesca Locci, voce. Raffaele Deidda, chitarra e voce. Giulio Caruso, Basso. Aberto Alfonsi, Batteria. Giovanni Erbì, Tastiere e Direzione Musicale.

IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA

Dandy Massa

 

CONTENUTI

Michela Atzeni, Sergio Benoni, Marinella Boi, Sandro Catta, Gianluca Cocco, Carlo Crespellani Porcella, Massimo Dessena, Gianfranco Fancello, Ninni Garau, Sebastiano Liori, Angelo Loggia, Carla Massa, Gianluca Medas, Diego Mingarelli, Federica Onali, Alessandra Patti, Nicola Pirina, Maria Sias, Enzo Strazzera, Silvano Tagliagambe, Giuseppina Vacca, Stefano Zuddas.

 

ASSISTENTE E COORDINAMENTO

Barbara Lanzafame

 

CONCEPT COPY

Massimo Moi

 

IDENTITÀ VISIVA E GRAFICA

Riccardo Atzeni

 

CREDITS

Comunicazione | Relive Communication

Ufficio Stampa | Michele Salis

Fotografia | Marcello Casu, Marcello Coiana

Video e post-produzione | Eja TV

Scenografie | Luciano Melis

Edizioni precedenti

#illimitato

EDIZIONE RADIO 2021

Officine Permanenti 2021
Rivivi l'evento

#consenso

EDIZIONE RADIO 2020

Rivivi l'evento

#disobbedienza

EDIZIONE 2019

Rivivi l'evento

#gentilezza

EDIZIONE 2018

Rivivi l'evento

#passaggi

EDIZIONE 2017

Officine Permanenti #passaggi
Rivivi l'evento

#incoscienza

EDIZIONE 2016

Rivivi l'evento

#prendersicura

EDIZIONE 2015

Rivivi l'evento